Benvenuti in Webook
Benvenuti in Webook
Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro!
Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo.
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.
Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate.
Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account.
Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.
Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook".
Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo
Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate.
Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook".
Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Cos'è il webook
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
- contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
- testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
- contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
- contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.
Descrizione dell'opera
Descrizione dell'opera
Il nuovo Manuale di letteratura conferma i caratteri salienti del progetto culturale e didattico di La scrittura e l?interpretazione: centralità del rapporto con i testi, garantita dalla accuratezza della parafrasi e della interpretazione (agevolata dalla correlazione stretta fra l?analisi linguistica e retorica e l?offerta di spunti ermeneutici di tipo culturale e tematico); presenza di strumenti atti a valorizzare il rapporto vivo con gli autori (problematizzazioni, attualizzazioni, percorsi tematici); rilievo assicurato alla interdisciplinarità.
Allo stesso tempo Il nuovo Manuale di letteratura si presenta come un?opera profondamente rinnovata al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:
? semplicità e chiarezza;
? potenziamento della didattica;
? completezza;
? adeguamento ai nuovi programmi.
Le novità introdotte dalla nuova edizione riguardano sia il testo cartaceo sia gli apparati multimediali. In particolare si segnala la scelta di abolire il CD-rom allegato al libro a favore dello spazio on line dedicato ai contenuti multimediali notevolmente ampliati e potenziati.
Novità del testo cartaceo
? semplificazione non banalizzante della storia letteraria e delle analisi e interpretazioni dei testi
? accorpamento dei capitoli su grandi autori e grandi opere
? potenziamento della scelta antologica
? costante inserimento di moduli infografici che facilitano la memorizzazione dei concetti-chiave e degli snodi cruciali della storia letteraria
? nuove sezioni denominate Intersezioni, percorsi attraverso i saperi, con Laboratori di scrittura relativi agli ambiti non letterari
? potenziamento dell?itinerario linguistico con l?inserimento delle Riflessioni sulla lingua attraverso il testo letterario, di nuove Schede Parole e di nuovi esercizi su lingua e lessico
? nuove verifiche che allenano alle prove dell?esame di Stato (Prepararsi all?esame di Stato), con nuovi esercizi in coda ai testi, strutturati come analisi del testo (tipologia A della prima prova) e nuove Proposte di scrittura alla fine dei capitoli, strutturate secondo le tipologie A, B, C e D della prima prova
? Verifiche di competenze di lettura, strutturate secondo il modello INVA LSI
? nuove verifiche che prevedono l?utilizzo di risorse multimediali (Elaborare un prodotto multimediale)
? Visualizzare il testo, che consentono la ?visualizzazione? dei principali elementi costitutivi di un testo letterario e che hanno come corrispettivo on line i Testi interattivi
? incremento del numero dei canti della Commedia antologizzati
? nuove Schede cinema
? inserimento in coda ad ogni capitolo di mappe concettuali semplici ed efficaci
Nuovi apparati on line
? 22 Videolezioni, tenute da Romano Luperini e Pietro Cataldi, ciascuna della durata di 25 minuti circa, sulle epoche storiche, sui principali movimenti letterari, sugli autori maggiori
? 22 Videolezioni di analisi del testo, tenute da Romano Luperini e Pietro Cataldi,ciascuna della durata di 25 minuti circa
? Video didattici, interviste o interventi, della durata media di quindici minuti, in cui i più importanti critici letterari italiani fanno il punto su singoli autori o opere (oltre 150 video)
? Testi in scena, in cui vengono messi in scena 10 testi teatrali antologizzati (La mandragola, Aminta, La tempesta, Macbeth, Tartufo, La Locandiera, Mirra, Adelchi, Enrico IV, Aspettando Godot). Nel volume cartaceo ognuno dei Testi in scena è completato dalla rubrica Dal testo alla scena e accompagnato da esercizi che invitano a confrontare il testo con la messinscena
? 15 Immagini attive (analisi interattive di immagini di opere d?arte)
? Testi e Schede on line, che sono stati sensibilmente incrementati
? Testi interattivi, che consentono la ?navigazione? all?interno di un testo letterario e l?analisi, grazie a una efficace interfaccia grafica, dei suoi principali elementi costitutivi: metrica, sintassi, figure retoriche, ecc.
? due capitoli sulla prosa saggistica e sulla prosa giornalistica (nel 3° volume)
? Moduli tematici interdisciplinari
? Moduli interculturali
? Lo spettacolo teatrale: la scena e gli attori
? Testi argomentativi: laboratori in cui analizzare le modalità dell?argomentazione
? Sintesi audio scaricabili dal webook
? Mappe concettuali scaricabili dal webook
? Materiali per il recupero per gli studenti con difficoltà di apprendimento o non madrelingua.
L?adozione dell?opera consente l?accesso a Prometeo (Sistema Didattico Integrato Multimediale). Prometeo è insieme un vasto database, in cui sono ospitati tutti i contributi didattici prodotti dalla casa editrice Palumbo in oltre vent?anni d?attività (collane di audiovisivi didattici, videolezioni, registrazioni di conferenze, tutti i materiali on line dei webook, tutti i numeri delle riviste «Allegoria» e «Chichibìo», ecc.), e uno strumento informatico intelligente, flessibile e di facile uso che, grazie a un potente motore di ricerca, consente di effettuare ricerche personalizzate e di organizzare i materiali scelti in lezioni didatticamente assistite e sempre integrate con il taglio metodologico e culturale del manuale. Le lezioni sono condivisibili con le classi attraverso la LIM o fruibili da parte degli alunni in uno spazio on line destinato alla classe (?classe virtuale?).